The workshops are designed to be accessible to all levels of experience, and are open to anyone who is interested in learning Gregorian chant. They are particularly useful for choirs seeking to polish their technique or choir directors seeking to introduce their choirs to the venerable tradition of Gregorian chant. MORE HERE
More images from Chant Intensive
The Other Choir School
I tell you, sometimes the implausibly wonderful happens and it seems like a miracle. This is the best way to describe the Madeleine Choir School attached to the Cathedral of the Madeleine in Salt Lake City. It opened it doors in 1996 and today is a full-scale K-8 school. It stands as a thriving, growing, principled, and brilliant educational institution that is educating a generation of singers and musicians for true performance in Catholic liturgy in line with the oldest tradition and entirely in keeping with the highest ideals of the Roman Rite.
The miracle part is surely due to the intense prayers of all those for whom this is a dream come true. But in addition to the prayers, there is the wonderful support of the Bishop and the intense work of a great staff. There is of course a central hero to the story, and his name is Gregory Glenn. Simply put, this institution would not exist without his incredible dedication. He was trained in organ and then gained experience at the Basilica of the National Shrine.
Glenn came to what must have seemed to be an outpost in 1990. Since then, he has been wedded to this institution the way people embrace a deeply held and passionate vocation. He is there for every liturgy, every situation, every decision, every selection of music, and knows every student by name. He has overseen every improvement in the physical structure, is on-call 24/7 to handle every problem, and stands constantly ready to teach, play, and sing. He embodies a level of commitment that an institution like this has to have to get off the ground.
But look what he has built over this twenty-one years! The Madeleine Choir School is the only other institution of this sort in the United States outside of Boston. The kids are singing and reading music from the earliest grades, and are always at liturgy for Mass and the sung office. They are singing complex polyphony from all ages of Church composition and know the Graduale Romanum like monks. Just like other kids, they learn reading, math, history, and all the rest, and play soccer at recess, but the very core of the art program is the music of the Church.
It’s both old fashioned and completely new and fresh – a beautiful thing to behold. Any Catholic parent who would see this institution in person would think exactly what I thought: these are the luckiest kids in the country. Surely they are.
I received an email just as I was writing this article that reads as follows: “All of the work of the Church Music Association of America, the journal Sacred Music, and the ChantCafe.com are important. But why are we all waiting until people are 30 years old and reading this material to be inspiring them? Imagine children attending a school in which they studied these things in class while, interspersed through the day, the Mass and the appropriate Office hours were chanted. Things would make sense to these children in ways that I don’t believe are widely experienced (if at all) in today’s world.”
This is of course precisely right. The children are the future. Children’s choirs are great and important. Every parish needs such a choir. But even better is the idea of the choir school itself. At Madeleine, the kids are doing exactly what the correspondent suggests. They are leaning, living, breathing the musical life of the Church. The payoff for the Church is gigantic even if years down the line. This institution is going to be sending out the best singers and musicians throughout the country to populate our parishes, and they will be incredibly skilled and focused on doing liturgy the right way.
What’s fantastic too is the model that Gregory Glenn provides for them. What strikes me about him is his super pleasant demeanor, his upbeat spirit, his effortless charm, and his very authentic humility. Here is a real servant of the Church. He is not a complainer. He is not the type who demands “his way or the highway.” He is a realistic doer who thinks about the long term, and is willing to do whatever it takes to get the job done. If that means talking to prospective donors for hours, day after day, year after year, that’s fine. If that means going early to unlock the doors for workers who are painting the room, that’s fine too. If it means giving up vacations and breaking other engagements to organize an unexpected funeral, that’s just part of the job.
Of course it helps that he is directing music and running the school from one of the most beautiful cities on the earth, and in one of the most impressive cathedrals in this country. The interior is not vast but it is extremely well done. The colors are dazzling and bold, reflective of real spiritual imagination. The organ is excellent. The facilities for the school itself are fine and getting better all the time. The town itself is super supportive: Salt Lake is one of the most artistically minded cities in the country. He has even managed to build outstanding relationships with other faith communities in the city without giving up that core Catholic mission.
In this type of work, the schedule is packed from morning to night, essentially forever. It’s Mass every day, plus lauds, vespers, and benediction on Sunday and holy days, and there are many events in between. And then there are the concerts that the choir provides for the donors and the entire community. The repertoire is vast and constantly changing. The core is of course Gregorian chant, and Glenn is very broad minded and liberal about its performance practice. He sees chant as the Word of God expressed in the most beautiful possible way.
Of course the children sing beautifully too.
The annual Sacred Music Colloquium of the Church Music Association of America is taking place in this Cathedral, June 25-July 1. It will feature concerts by the Choir School, tours, and close engagement in this wonderful world that has somehow not been entirely noticed by the national scene. Everyone who attends is in for a great treat, even a life-changing experience. This seems like this right spot for life changes. The Madeleine Choir School is already changing many.
Why are the Missal Propers and the Graduale Propers Different?
Jeffrey Ostrowski has explained this issue in detail and with great clarity. If you have ever been confused over this topic, read this.
I’m tired of bad music, but don’t have time to fix it
I’m tired of the bad music, but I don’t complain much because, truth be told, I don’t have the time at this stage in my life to join the choir and begin influencing the music for the better. I think many people are like me–we want sacred music but have children and can’t dedicate hours every week to being in the church choir. And in any event, the music directors often have the most say in what gets sung, so we need to get good musical directors in there that understand sacred music.
This blogger speaks for millions. I appreciate his post but also recognize that it represents a kind of desperate cry. The core problem is one familiar to Cafe readers: what’s missing here (on the part of the conventional praxis and the critique) is a coherent model of what music in the Roman Rite is and can be. This is the great challenge, the great task before us.
I’ll say it again: William Mahrt’s book can’t appear too soon.
Images from Chant Intensive
Ten Things I’ve learned, in Italian!
Thank you Paolo Picciati for translating my article Ten Things I’ve Learned about Catholic Music.
LE DIECI COSE IMPORTANTI CHE HO IMPARATO SULLA MUSICA SACRA
Dieci anni fa non sapevo quasi nulla sulla musica cattolica. Capivo che c’era qualcosa di storto in ciò che veniva suonato in parrocchia. In un certo senso sapevo che la soluzione al problema era da ricercare nella nostra storia e nella nostra tradizione, e si trovava da qualche parte, in qualche libro polveroso, e che la risposta aveva sicuramente a che fare con la pratica precedente al Concilio. La mia intuizione dipendeva dalla constatazione che il Concilio Vaticano II è stato un grosso cambiamento, e le persone più vecchie mi rafforzavano in quest’idea con le loro storie di vita attraverso quei tempi turbolenti.
Oltre a questo, non sapevo nulla.
Ciò che segue sono le dieci cose principali che ho appreso durante dieci anni di letture, canto, ascolto e ricerca. Le espongo all’incirca nell’ordine in cui le ho scoperte per me stesso e lavorando assieme ad altri che mi hanno indirizzato nella giusta direzione. La cosa importante non è solo condividere un insegnamento con i lettori, ma riconoscere l’esistenza di una profonda e diffusa ignoranza per ciò che riguarda la musica cattolica – e lo so perché fino a non molto tempo fa ero immerso nella stessa profonda ignoranza. Non c’è da vergognarsi. Riconoscerlo è il primo gradino da fare.
Anche studiando tutta la vita potremmo non conoscere tutto ciò che è necessario sapere, e ciò è particolarmente vero per quanto riguarda la tradizione. Questo rende la musica cattolica particolarmente stimolante. C’è sempre del nuovo da scoprire, sempre dell’altro da fare. Se incontrate uno che dice di sapere tutto, potete stare certi che si tratta di un millantatore. Siamo tutti dentro un processo di scoperta.
Questo è il mio breve resoconto dei punti più importanti che ho appreso in un processo durato dieci anni.
1 – Il rito romano è inseparabile dalla musica. La scoperta è venuta quando ho visto il messale gregoriano, che è una versione ridotta in lingua inglese dei canti per la domenica e le feste tratta dal Graduale Romano, che a sua volta è la musica del rito romano. Ho poi scoperto che questo libro non solo era vecchio, per quanto sia effettivamente antico, ma anche nuovo, la cui ultima edizione è del 1974. apposta per ciò che è noto come forma ordinaria del rito romano. E’ stata una rivelazione stupefacente. Significa che la Chiesa ha provveduto. La fatica di trovare ogni settimana la musica giusta non è un compito nostro. Allo stesso modo in cui ci sono dati i libri della Bibbia, come solida dottrina e insegnamento morale, anche la musica ci viene offerta già nella forma perfetta per ogni esigenza liturgica. Il nostro compito principale è di studiarla e acquisire l’abilità di renderla in modo appropriato.
2 – Ciò che chiamiamo inni (cioè le canzoni da chiesa), non sono la principale musica rituale del rito romano. Gli inni hanno un ruolo importante nel canto dell’ufficio divino, ma non sono parte della Messa. Quando si trovano nella Messa, hanno piuttosto la forma di tropi medievali, testi con musica sviluppati su un tema. Nella Messa c’è posto per gli inni in particolari occasioni, ma non devono sostituire la vera musica della Messa, tranne che in casi veramente eccezionali. In generale, a parità di condizioni, tutti i canti del Proprio del rituale vanno cantati. E’ un grande sollievo perché non mi è mai piaciuta la guerra per la scelta dell’inno. Crea inutili divisioni ed è estremamente soggettiva. E’ meglio evitare il problema e cantare la Messa stessa.
3 – La struttura musicale del rito romano è chiara e stabile. La parte maggiore dell’assemblea è il canto dell’ordinario: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus. I fedeli e la schola cantano i dialoghi con il sacerdote: saluto, acclamazioni e simili. Il principale compito della schola è di guidare o di eseguire per conto proprio le parti proprie della Messa: introito, salmo, alleluia, offertorio e comunione. Poi ci sono le eventuali sequenze. Finché non abbiamo questo schema in mente ci sarà caos e confusione.
4 – La nostalgia può essere fuorviante. Il passato preconciliare non offre molto se visto come modello da restaurare. Uno sguardo approfondito mostra che le parti proprie di una Messa solenne erano cantate solo nei toni del salmo, ma la gran parte dei fedeli aveva esperienza della Messa bassa con quattro inni – proprio come oggi. In sostanza molti problemi attuali della musica sacra sono un’eredità della pratica preconciliare. Loro avevano i loro canti parrocchiali, noi i nostri, e la differenza è solo nello stile.
5 – Gli obiettivi del Vaticano II non sono sbagliati: Una lettura attenta della sua storia mostra che i padri conciliari cercarono di risolvere il problema degli inni in lingua vernacolare della Messa e desideravano cambiare alcuni aspetti della liturgia nella speranza di arrivare ad una Messa integralmente cantata con il gregoriano nel posto che gli spetta. Gli errori fatti in seguito hanno creato un danno che non ci si immaginava prima del Concilio.
6 – Non c’è bisogno di un grande coro per fare la musica giusta. Mottetti e grandiose messe polifoniche sono bellissime, ma non essenziali. La Chiesa ci ha dato 18 forme di Messa cantata da scegliere e tutte possono essere guidate da pochi o addirittura un solo corista. Un coro grande è un’ottima cosa, ma non è necessario per un programma musicale parrocchiale di qualità. Inoltre, è più facile trovare nuovi cantanti se la struttura è già in piedi con delle sicurezza e certezze sugli obiettivi raggiunti.
7 – L’accompagnamento non è necessario. La musica del rito romano è il canto. Organo, piano e chitarra non sostengono il canto, anzi possono coprirlo.
8 – Una buona struttura di base è più importante di un vasto repertorio. Ogni parrocchia ha bisogno di uno schema musicale di base a cui affidarsi in ogni Messa, così da non dipendere da un singolo organista o un “animatore” o dalla presenza di numerosi cantanti con un vasto repertorio. Se fatto bene, canti semplici dall’inizio alla fine, assieme alla bellezza del silenzio, raggiungono l’obiettivo.
9 – Non accusare i musicisti per la cattiva musica della Messa. I musicisti usano ciò che hanno a disposizione e non è molto, e perlopiù è stato composto con scarsissima comprensione della struttura del rito. Il problema persiste fino ad oggi.
10 – I cambiamenti non derivano da editti. Per quanto noi possiamo sognare un papa o un prete che imponga a tutti la musica appropriata, non è così che i cambiamenti avvengono. I cambiamenti vengono grazie alla pazienza, allo studio, all’insegnamento, alla riflessione, alla preghiera e all’impegno costante con lo spirito giusto.
Queste sono le mie dieci lezioni. Io non dubito che nei prossimi dieci anni continueremo a vedere i frutti non solo nel cantare meglio, ma nell’imparare sempre più la teoria e la pratica della musica nel rito romano.